Diventare grandi con la Spina Bifida:
un corso per formare chi accompagna la crescita.

Crescere con la Spina Bifida significa affrontare ogni giorno un intreccio di sfide mediche, educative, relazionali e psicologiche. È una condizione complessa, che impone ai bambini e agli adolescenti un percorso fatto di visite, terapie, adattamenti e conquiste quotidiane. Ma a crescere non sono solo loro: crescono con loro anche le famiglie, i professionisti sanitari e sociali, gli insegnanti, i terapisti e tutti coloro che, a vario titolo, accompagnano il loro cammino verso l’autonomia.

È proprio a queste figure che si rivolge “Diventare grandi con la Spina Bifida”, un corso formativo gratuito e accreditato ECM, organizzato da ASBIN ODV (Associazione Spina Bifida Niguarda) con il supporto di ASBI ODV (Associazione Spina Bifida Italia), in programma il 17 e 18 ottobre 2025 presso il Centro Spazio Vita Niguarda di Milano.

Perché un corso sulla crescita con la Spina Bifida?

Negli ultimi decenni, il miglioramento delle cure mediche ha aumentato l’aspettativa e la qualità di vita delle persone con Spina Bifida. Tuttavia, il passaggio dall’infanzia all’adolescenza, e poi alla vita adulta, resta un momento delicato, in cui emergono bisogni nuovi: costruire relazioni, gestire la propria autonomia, affrontare il corpo che cambia, pianificare il futuro scolastico e lavorativo.
In questo scenario, il ruolo degli adulti di riferimento è fondamentale. Ma per poter offrire un accompagnamento efficace e rispettoso dell’unicità di ogni percorso, servono competenze aggiornate, ascolto attivo e strumenti condivisi.
Il corso in oggetto rappresenta un’importante iniziativa che conferma ancora una volta il ruolo attivo e centrale delle associazioni nel promuovere conoscenza, formazione e consapevolezza sulla Spina Bifida.
Non si tratta solo di un evento formativo, ma di un vero e proprio presidio culturale e sociale, che mette al centro i bisogni reali delle persone, valorizzando l’esperienza sul campo maturata da chi, ogni giorno, vive e lavora accanto a bambini e adolescenti con questa condizione.
Scegliere Milano, e in particolare il Centro Spazio Vita Niguarda, significa anche riconoscere il valore di un territorio che da anni è punto di riferimento per la presa in carico multidisciplinare e integrata delle persone con disabilità complesse.

Il percorso formativo si rivolge a un pubblico ampio e multidisciplinare:

  • Personale medico coinvolto nella diagnosi e nel trattamento

  • Fisioterapisti/e e terapisti/e occupazionali, protagonisti del lavoro quotidiano sull’autonomia motoria e funzionale

  • Psicologi/e, educatori/trici, insegnanti, chiamati a sostenere lo sviluppo emotivo e relazionale

  • Famiglie e caregiver, primi alleati dei bambini e ragazzi

L’obiettivo è creare uno spazio di confronto, condivisione di buone pratiche e aggiornamento, in cui diverse professionalità e vissuti possano incontrarsi per costruire una rete di supporto concreta e competente.
Formazione in presenza e accreditata ECM.

L’iniziativa è gratuita e prevede il rilascio di crediti ECM, validi per il personale sanitario.


Informazioni e iscrizioni

Le iscrizioni sono già aperte, con posti limitati.Clicca qui per iscriverti
Tutte le informazioni utili sono disponibili in questa pagina


Diventare grandi con la Spina Bifida è possibile. Ma è un percorso che richiede presenza, competenza e alleanza tra chi cura, chi educa, chi accompagna e chi vive in prima persona questa condizione. È con questo spirito che nasce il corso: per mettere in rete saperi ed esperienze, e per ricordare che ogni crescita merita di essere sostenuta, rispettata e valorizzata.

Il Centro Spina Bifida del Niguarda è uno spazio di riferimento a livello nazionale per la disabilità e la riabilitazione, situato all’interno dell’area dell’Ospedale Niguarda di Milano.